Salta al contenuto principale
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
La società italiana Eurotranciatura de México S.A. CV. —appartenente alla holding EuroGroup Laminations — ha ottenuto la certificazione di un prototipo di respiratore, progettato dai tecnici della Ferrari e dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, affinché possa essere prodotto in Messico. Lo ha annunciato Alfredo Botello Montes, Segretario alla Pubblica Istruzione dello Stato di…
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
Il Covid 19 che ha colpito tutto il mondo ha permesso a questa nuova realtà di influenzare l'industria mondiale, tuttavia, sorprendentemente, le aziende si sono adattate a questo schema e hanno dimostrato che la trasformazione e l'evoluzione sarà sempre costante. Il Messico, con una superficie di 1.964.375 km2, è la quattordicesima parte del mondo per estensione territoriale. Il Paese è…
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
Nonostante la crisi economica derivata dal COVID-19, l'entrata in vigore del T-MEC, denominato USMCA negli USA e  CUSMA in Canada, ovvero il NAFTA versione 2.0,  ha riattivato l'economia del Messico ed in particolare gli investimenti produttivi nei distretti manifatturieri del paese. Questo quanto afferma José Luis Contreras, Direttore Esecutivo del Grupo Valoran,…
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
 L’italiana  Danieli dovrebbe, a breve, spedire i primi componenti ed attrezzature alla alla fabbrica di Nucor Corp , gigante dell’acciaio a livello mondiale, di Brandenburg, Kentucky. L’accordo fra Danieli e Nucor Corp, del valore di $1,7 miliardi prevede la fornitura di  33.000 tonnellate di macchinari fra cui un laminatoio per lastre / Steckel e l’impianto di fusione,…
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
 Sofidel, uno dei leader mondiali nel mercato della produzione di carta tissue, ha inaugurato il suo settimo stabilimento negli Stati Uniti.  Il nuovo investimento produttivo, del valore di  $360 milioni, risponde all'esigenza di soddisfare la crescente domanda di prodotti per uso igienico e domestico da parte dei consumatori nordamericani. La struttura di 1,8 milioni di piedi…
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
​ Gruppo Fanti aprirà il suo primo stabilimento negli Stati Uniti a Weirton, nella contea di Brooke. Il nuovo impianto creerà 40 nuovi posti di lavoro e  un investimento di 30 milioni di dollari.  "Sono davvero orgoglioso che Fanti Group abbia scelto di fare del West Virginia la sede del loro primo stabilimento di produzione in America", ha detto Gov. Justice. “Grazie mille, dal…
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
 Alfagomma Group, ha avviato il nuovo stabilimento di  Torreón, Coahuila. Con un investimento di US $15 milioni, l'azienda italiana creerà circa 250 posti di lavoro che dovrebbero poi salire a  500, nella seconda fase di espansione della struttura produttiva. Alfagomma Group produce tubi per diversi settori ed applicazioni come l'alimentare, l'edilizia, l'agricoltura,il …
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
Il vaccino COVID-19 prodotto dalla multinazionale farmaceutica Pfizer,  approvato sia dalla FDA (Food and Drug Administration degli Stati Uniti) che da Health Canada, viene distribuito e somministrato sia negli Stati Uniti che in Canada (ed in molti altri paesi) per combattere la pandemia. Pfizer e il governo statunitense e canadese hanno concordato la spedizione di diversi milioni di dosi,…
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
 eliquidMEDIA International Inc. una società canadese e l'innovativa startup italiana Radoff, hanno recentemente firmato un accordo di collaborazione che sfrutterà la tecnologia e i dispositivi di Radoff per il monitoraggio e la mitigazione del gas radon. Il radon è un gas inodore e incolore ma altamente nocivo per la salute, che solo in Italia provoca circa 3.000 morti all'anno e si…
See News Related To These Tags:
Volume: #18 Winter 2021
 Uno studio di un team di ricercatori canadesi e italiani, recentemente pubblicato su Nature Materials, potrebbe rappresentare una svolta rivoluzionaria nella scienza dei materiali, portando a grandi cambiamenti nel modo in cui le aziende manifatturiere creano elettronica. L'obiettivo del progetto di ricerca era sviluppare materiali bidimensionali, che hanno uno spessore di un singolo…