Salta al contenuto principale

OMS – Officina Meccanica Sestese SpA

Nel 1949 Maurizio Rossi e Luigi Cristina fondano ad Arona l'Officina Meccanica Sestese. In quei difficili anni del dopoguerra, l'azienda intraprese l'importante compito di produrre attrezzature e accessori per forni destinati soprattutto alla produzione di laterizi. La produzione OMS si affermò presto sul mercato, tanto che dopo pochi anni si rese necessario un cambio di sede. Così, nel 1958 fu inaugurato un nuovo stabilimento ad Arona, dove si continuò a produrre attrezzature per forni tecnologicamente avanzate. Negli anni successivi furono sviluppati e commercializzati nuovi e più

Mitsubishi Electric Europe B.V.

Il progresso tecnologico è la forza trainante del cambiamento nella vita moderna. Da oltre 80 anni Mitsubishi Electric contribuisce a questo processo con tecnologie all'avanguardia e prodotti innovativi di altissima qualità. Sul loro sito web è possibile saperne di più su un gruppo internazionale che è fedele al motto "Cambiamenti in meglio", puntando al miglioramento continuo della propria tecnologia - per un maggiore progresso e una migliore qualità della vita. Mitsubishi Electric è una delle aziende leader a livello mondiale nel settore dell'elettrotecnica e dell'elettronica. Il gruppo è

MG2 Srl

MG2 fu fondata a Bologna nella primavera del 1966 da Ernesto Gamberini, un giovane progettista di macchine automatiche, che coinvolse un collega e una zia come finanziatori. La prima sede dell'azienda fu un piccolo magazzino alla periferia di Bologna e lì Gamberini iniziò a progettare e produrre macchine automatiche per l'industria alimentare e farmaceutica. Nel 1967 MG2 ricevette il suo primo ordine per una macchina riempitrice di capsule adatta a dosare i farmaci in capsule a guscio duro: questo prodotto avrebbe riscosso un grande successo e sarebbe diventato il core-business dell'azienda

Lenze Italia Srl

Fondata nel 1961 con il nome di Gerit / Gerit Trasmissioni, Lenze Italia Srl è considerata uno dei partner più innovativi e competenti per le tecnologie di azionamento e automazione dai principali OEM nazionali e internazionali. Un ruolo così importante viene mantenuto grazie alla capacità di Lenze di investire nella costante innovazione di tecnologie efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico. Lenze è in grado di realizzare macchine a prova di futuro, garantendo la massima produttività, affidabilità e prestazioni di alto livello: la combinazione perfetta per semplificarvi la vita

CO. MA. DI. S. SpA – Gruppo IMA

Nel 1970 Comadis ha lanciato la prima di una serie di riempitrici di tubi di successo. Da allora, più di 3.000 macchine sono state fornite in tutto il mondo, come risultato di un continuo impegno tecnico unito a una mentalità operativa gratificante, sempre orientata al feedback e alla soddisfazione del cliente. Fin dall'inizio, le riempitrici di tubi Comadis si sono contraddistinte per la semplicità delle sequenze di cambio formato, la rapidità di smontaggio delle parti a contatto e l'intuitività dell'interfaccia operatore: sono orgogliose di offrire continui miglioramenti e progressi

CMI Srl

Nel mondo di oggi, in rapida evoluzione e con nuove tecnologie, CMI raccoglie la sfida con una combinazione vincente di nuove tecnologie e una maggiore realtà operativa. L'esperienza ha permesso a CMI di sviluppare soluzioni adeguate alle vostre esigenze, per il tipo di bottiglia, il materiale di costruzione e i liquidi trattati. La costante crescita tecnologica consente lo sviluppo di soluzioni nuove e più aggiornate, con una bassa manutenzione che riduce i tempi di progettazione e costruzione. La produzione di macchine per l'imbottigliamento e la tappatura avviene nella propria officina, che

Ciemme Srl

Ciemme Srl progetta e produce linee di confezionamento complete e le relative attrezzature. La lunga esperienza dei suoi tecnici ha contribuito a creare una gamma completa di macchine. Grazie all'attività pluridecennale, Ciemme Srl è in grado di offrire un'organizzazione disponibile a garantire impianti e macchine progettate in funzione delle problematiche di confezionamento per piccole, medie e grandi produzioni. Ogni soluzione impiantistica è frutto della ricerca e della creatività di uno staff in grado di coniugare le più moderne tecnologie e i più rigorosi standard costruttivi per

Carle & Montanari SpA – Gruppo Scami

Fin dai primi anni del 1900, Carle & Montanari progetta e costruisce macchinari e attrezzature per la trasformazione del cacao e per la lavorazione, lo stampaggio e il confezionamento del cioccolato. Più di 1.700 fabbriche producono cioccolatini, snack e tavolette con la tecnologia e le attrezzature Carle & Montanari e il nome Cavemil - che prende il nome da Emilio Cavalieri (CAValieri EMILio), che negli anni Cinquanta inventò il primo impianto automatico per la produzione di cioccolato - rimane un sinonimo di stampaggio del cioccolato in tutto il mondo. Dopo l'acquisizione da parte del gruppo

ALTECH Srl

La prima etichettatrice ALTECH è entrata in produzione nel settembre 1991. È il risultato dell'impegno di un piccolo gruppo di persone il cui intento comune era quello di produrre etichettatrici autoadesive innovative. Il risultato è stato Advanced Labelling Technologies, ALTECH. Oggi milioni di etichette autoadesive vengono applicate ogni giorno dai sistemi ALTECH. Dallo stabilimento di Bareggio, vicino a Milano, queste etichettatrici raggiungono acquirenti in tutti e cinque i continenti. Etichettatrici industriali, etichettatrici autoadesive, sistemi linerless, applicatori di sleeve composti

ABB SpA

ABB SpA - Unità Discrete Automation and Motion, Robotics - è leader mondiale nelle tecnologie per l'energia e l'automazione che consentono ai clienti di migliorare le prestazioni riducendo l'impatto ambientale. La sostenibilità è parte integrante di tutti gli aspetti della sua attività. ABB cerca di bilanciare gli obiettivi economici, ambientali e sociali e di integrarli nelle decisioni aziendali quotidiane. La tecnologia gioca un ruolo fondamentale per ABB. ABB ha attività in tutto il mondo che lavorano per sviluppare tecnologie uniche che rendano i clienti più competitivi, riducendo al