Salta al contenuto principale

Robopac Sistemi-Member of Aetna Group SpA

Robopac Sistemi è leader mondiale nella produzione di sistemi e macchine automatiche per la stabilizzazione di carichi pallettizzati con film estensibile, producendo oltre 500 macchine e sistemi all'anno, esportandone il 75% all'estero e fornendo assistenza post-vendita in tutto il mondo. La produzione si sviluppa nelle seguenti tecnologie: tavole rotanti, bracci rotanti, anelli rotanti, avvolgitori orizzontali, incappucciatori e fasciatori orizzontali. L'azienda considera fondamentale l'innovazione investendo annualmente il 6% del fatturato sviluppato e il 20% della propria forza lavoro in R

RAV Sistemi Srl

RAV Sistemi Srl, fondata nel 1994, opera nei settori della produzione di macchine automatiche, dei sistemi di elaborazione delle immagini e del controllo qualità. In particolare RAV Sistemi opera nei settori farmaceutico, cosmetico, alimentare e della progettazione di macchine speciali. RAV Sistemi ha successivamente maturato una significativa esperienza nel campo dell'automazione industriale e del controllo di processo. L'attività dell'azienda si concentra, in particolare, sull'automazione delle macchine per il confezionamento, sulla progettazione e sull'assemblaggio di sistemi di controllo

Pilz Italia Srl

Nel 1948 Hermann Pilz fondò l'azienda come soffiatore di vetro a Esslingen. Ha gettato le basi per il successo di un'azienda familiare indipendente e di medie dimensioni. Iniziando con la produzione di apparecchi in vetro per la tecnologia medica e di relè al mercurio per applicazioni industriali, Hermann Pilz ha plasmato il proprio stile di gestione. Già allora, al personale veniva affidata la responsabilità generale di un progetto, elaborando in modo indipendente ogni fase del lavoro, dalla saldatura al collaudo fino alla spedizione. Pilz vanta quindi una tradizione di azienda a conduzione

OTEM – Division of CT Pack Srl

Fondata nel 1958 come filiale di un'azienda italiana leader nel settore dei gelati, Otem si è inizialmente specializzata nella produzione di confezionatrici per gelati ed è ora leader in altre applicazioni ad alta velocità. Nel 1965, Otem ha progettato un sistema di alimentazione semiautomatico per macchine avvolgitrici. Otem è in costante crescita e questo permette alle macchine avvolgitrici di essere vendute con successo in tutto il mondo. Dal 1965, Otem progetta e costruisce sistemi automatici di alimentazione e confezionamento per soddisfare la domanda dei più diversi settori industriali

OPEM SpA

OPEM è situata a Parma in una moderna zona industriale facilmente raggiungibile dalle principali linee di comunicazione. Le sue strutture si estendono su una superficie di circa 15.000 mq e comprendono gli uffici direzionali, i reparti amministrativi e commerciali, i laboratori di ricerca e sviluppo e le unità di produzione e montaggio. All'interno di queste strutture è nato lo sviluppo di progetti produttivi che, dal 1974, hanno permesso all'azienda una crescita costante portando OPEM a operare con professionalità e competenza su tutti i mercati mondiali. Fin dall'inizio il signor Fabio

OMS – Officina Meccanica Sestese SpA

Nel 1949 Maurizio Rossi e Luigi Cristina fondano ad Arona l'Officina Meccanica Sestese. In quei difficili anni del dopoguerra, l'azienda intraprese l'importante compito di produrre attrezzature e accessori per forni destinati soprattutto alla produzione di laterizi. La produzione OMS si affermò presto sul mercato, tanto che dopo pochi anni si rese necessario un cambio di sede. Così, nel 1958 fu inaugurato un nuovo stabilimento ad Arona, dove si continuò a produrre attrezzature per forni tecnologicamente avanzate. Negli anni successivi furono sviluppati e commercializzati nuovi e più

Omas Tecnosistemi Srl

Nel 1973 Luigi Giudici ha fondato OMG, un'azienda di officina meccanica dedicata alla produzione di sistemi di riempimento adatti all'installazione su macchine per il confezionamento, a cui si è aggiunta poco dopo Omas Tecnosistemi Srl. In breve tempo è diventata leader nella progettazione e produzione di macchine automatiche per l'industria farmaceutica, cosmetica, beauty-care, biotecnologica, chimica e alimentare. Entrambe le aziende, ora dirette da Savino Giudici, sono situate in un unico stabilimento di oltre 6000 metri quadrati con uno staff di oltre 40 ingegneri specializzati, impegnati

OCME Srl

OCME, fondata nel 1954 con solo 5 dipendenti, ha iniziato rapidamente a costruire la propria reputazione nel mercato delle macchine per il confezionamento fino a diventare uno dei leader mondiali del settore, con oltre 10.000 macchine installate in tutto il mondo. Oggi l'azienda parmense conta circa 390 dipendenti, è certificata ISO 9001 dal 1994, ha registrato un fatturato di 82 milioni di euro nel 2010 e opera principalmente nei settori Beverages, Food, Detergent, Petrolchimico e Tissue. La gamma di produzione comprende macchine per il confezionamento primario, macchine per il

Motor Power Company Srl

L'approccio di Motor Power Company al mercato dei clienti attraverso il suo know-how e la sua esperienza è semplice: identificare un'esigenza e implementare una soluzione. I loro investimenti a lungo termine nello studio del movimento hanno creato una profonda conoscenza di tutti gli aspetti della tecnologia del movimento. A questo si aggiunge un approccio al personale, ingegneri e progettisti, che premia la creatività, la crescita intellettuale e il continuo investimento nella conoscenza. Il risultato è un'innata capacità di proporre idee originali che contraddistingue Motor Power Company e

MG2 Srl

MG2 fu fondata a Bologna nella primavera del 1966 da Ernesto Gamberini, un giovane progettista di macchine automatiche, che coinvolse un collega e una zia come finanziatori. La prima sede dell'azienda fu un piccolo magazzino alla periferia di Bologna e lì Gamberini iniziò a progettare e produrre macchine automatiche per l'industria alimentare e farmaceutica. Nel 1967 MG2 ricevette il suo primo ordine per una macchina riempitrice di capsule adatta a dosare i farmaci in capsule a guscio duro: questo prodotto avrebbe riscosso un grande successo e sarebbe diventato il core-business dell'azienda