Salta al contenuto principale

Nordmeccanica SpA

La storia di Nordmeccanica degli ultimi 30 anni è la storia stessa della verniciatura e della laminazione. A partire dalle prime macchine costruite negli anni '70 fino alle più recenti e altamente innovative Triplex SL One Shot, la crescita di Nordmeccanica è stata equamente armonizzata tra capacità produttiva ed espansione dell'export: dai 3000 m2 di impianti produttivi degli inizi, fino ai 23.500 m2 di oggi, con il 65% di quota di mercato globale e con oltre 1850 macchine installate.

Cimma Ing. Morandotti & C. Srl

Cimma Ing. Morandotti & C. Srl opera dal 1947 nel settore della progettazione e costruzione di macchine e impianti per la lavorazione delle polveri; in particolare macchine per la macinazione e la polverizzazione, vagliatrici, classificatori ad aria, essiccatori, filtri depolveratori, trasporti pneumatici e miscelatori. La sede di Cimma è a Pavia, in un'ampia struttura di 5000 mq coperti. Grazie all'esperienza acquisita nel corso degli anni, Cimma progetta macchine di fornitura e completa unità industriali in molti settori come la produzione di malte e intonaci a secco, la lavorazione di calce

Bedeschi

Bedeschi è una delle più antiche aziende in Europa per la produzione di attrezzature per argilla pesante, movimentazione di materiali sfusi e frantumazione. All'inizio di questo secolo riuscirono a costruire il nostro primo estrusore, premiato con la Medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Torino nel 1909, da allora l'azienda ha conosciuto una crescita costante e continua fino ad oggi. Oggi la quarta generazione è alla guida dell'azienda. La gamma di prodotti Bedeschi comprende oggi i tradizionali macchinari e impianti per la produzione di mattoni e piastrelle, una linea completa di

ESSEDUE SRL

DAL 1986, LA TRADIZIONE ITALIANA Essedue Srl è produttore di affettatrici di alta qualità dal 1986. La produzione, totalmente "Made in Italy", si impegna a soddisfare le richieste dei clienti, mantenendo un alto livello di affidabilità e sicurezza. Le affettatrici Essedue sono interamente realizzate in alluminio anodizzato o pressofuso, nel rispetto delle normative sul contatto con gli alimenti. Le affettatrici Essedue sono progettate per offrire un'affettatura semplice e sicura, rispettando gli standard internazionali in materia di sicurezza e igiene. Essedue è un'azienda dinamica, impegnata

OMAC Srl

La sezione metalmeccanica del settore pelle è soggetta a un costante e potente sviluppo tecnologico, indispensabile per soddisfare le richieste di lavorazioni sempre nuove e particolari, come impone la moda, ma anche a prezzi contenuti e con un buon risultato qualitativo. Su questi concetti Omac Srl ha sviluppato strategie e costruito il proprio successo. Fondata a Padova nel 1956, Omac Srl è certificata BSI UNI EN ISO 9001:2008. Attualmente produce più di 100 modelli di macchine che le consentono di soddisfare le numerose richieste dei produttori di pelletteria di: cinture, borse, valigette

Colli F.G.B Srl Off. Mecc.

Colli F.G.B, fondata dal signor Colli Franzone Giovanni Battista, ha iniziato a produrre macchine per calzature nel 1954. Nel corso degli anni si è specializzata in rifilatrici e macchine per la battitura e la stiratura delle cuciture. Oltre 50 anni di continua ricerca e di miglioramenti tecnologici ci hanno permesso di poter offrire una gamma completa di oltre 30 modelli di macchine dedicate alla risoluzione di numerosi problemi di rifilatura legati alla calzatura e ai suoi componenti. La produzione, realizzata interamente nello storico stabilimento di Vigevano, è destinata all'esportazione

Brustia-Alfameccanica Srl

Brustia ha iniziato a produrre macchine per la produzione di calzature nel 1957, e nel corso degli anni si è specializzata in macchine per l'inchiodatura e il fissaggio del tacco in una serie completa per il montaggio (macchine per l'accostamento e il montaggio, macchine per il montaggio del tallone, macchine per il montaggio del sedile del tallone). In seguito, attraverso la consociata Alfameccanica, la linea di produzione è stata completata con la formatrice backport. Il 70% della produzione, circa 500 macchine all'anno in vari modelli, è destinato all'esportazione in tutto il mondo. Brustia

La produzione italiana di macchine per materie plastiche e gomma ha raggiunto i 5,5 miliardi di dollari nel 2012

news_images/190x133-plastics-and-rubber-ASSOCOMAPLAST.gif
ASSAGO, ITALIA -- I produttori italiani di macchine per materie plastiche e gomma prevedono di produrre quest'anno 4,2 miliardi di euro (5,5 miliardi di dollari) in attrezzature, con esportazioni per 2,6 miliardi di euro (3,45 miliardi di dollari), secondo l'associazione italiana di macchine per materie plastiche e gomma Assocomaplast. L'associazione ha esaminato le importazioni e le esportazioni dei primi nove mesi dell'anno e ha rilevato che le esportazioni sono aumentate di 9 punti percentuali, mentre le importazioni sono aumentate del 2%. Rispetto al 2010-2011, la bilancia commerciale del

PONCIAL MALCOTTI S.r.l.

Poncial Malcotti lavora l'acciaio forgiato a caldo dal 1962, producendo pezzi da 0,2 kg a 10 kg. Gli utensili sono realizzati in acciaio forgiato a caldo, trattati termicamente e lavorati. L'azienda è specializzata in ingranaggi di cambio con mozzi profondi. Tra i prodotti che Poncial produce per l'esportazione ci sono: - Lame per zappe - Attrezzi rotanti per potatura - Frantumatori di steli

Le esportazioni italiane di macchine tessili sono aumentate del 37% nel primo trimestre 2011

news_images/190x133-textile-machinery-ACIMIT_1.gif
Le esportazioni di macchinari italiani sono aumentate del 37% nel primo trimestre del 2011, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo l'Associazione dei costruttori italiani di macchine tessili (ACIMIT). Rispetto alla crescita del 2010, il numero di esportazioni italiane è aumentato del 27%. I produttori italiani di macchinari cercheranno di consolidare questo successo all'ITMA di settembre. Si prevede che circa 320 aziende esporranno all'evento su 20.000 metri quadrati, ovvero il 25% dello spazio totale in termini di espositori e superficie. Il contingente italiano comprende