Salta al contenuto principale

CO. MA. DI. S. SpA – Gruppo IMA

Nel 1970 Comadis ha lanciato la prima di una serie di riempitrici di tubi di successo. Da allora, più di 3.000 macchine sono state fornite in tutto il mondo, come risultato di un continuo impegno tecnico unito a una mentalità operativa gratificante, sempre orientata al feedback e alla soddisfazione del cliente. Fin dall'inizio, le riempitrici di tubi Comadis si sono contraddistinte per la semplicità delle sequenze di cambio formato, la rapidità di smontaggio delle parti a contatto e l'intuitività dell'interfaccia operatore: sono orgogliose di offrire continui miglioramenti e progressi

CMZ Sistemi Elettronici Srl

CMZ Sistemi Elettronici progetta e realizza controllori programmabili per l'automazione industriale dal 1976. CMZ offre oggi una gamma completa di prodotti che consentono di realizzare configurazioni con ogni tipo di complessità adatte a ogni specifica esigenza. La gamma comprende controllori di assi con PLC HMI integrato, PC industriali, azionamenti e motori, moduli di I/O Field BUS, e tutti sono stati studiati a fondo e tutti i sistemi CMZ prevedono l'utilizzo di bus di comunicazione, come il CAN Bus. Oltre ai sistemi standard, CMZ sviluppa progetti dedicati, essendo certificata come

CAMOZZI AUTOMATION spa

CAMOZZI nasce nel 1964, quando i tre fratelli Attilio, Luigi e Geromino Camozzi iniziano a produrre componenti per l'automazione industriale dal loro piccolo paese di Lumezzane, nel Nord Italia. Oggi, la famiglia Camozzi continua a guidare il Gruppo con un rispetto per la tradizione che è stato costante nel corso della nostra storia. I loro valori e principi sono l'eredità più importante per guidare le generazioni future. Una solida base per la crescita futura e l'innovazione è stata costruita su oltre 40 anni di impegno, dedizione e passione. La passione non è mai mancata nella storia di

Bonfiglioli Italia SpA

Nel 2006 Bonfiglioli Italia SpA ha festeggiato il suo 50° compleanno, e allo stesso tempo ha portato a regime Carpiano Bonfiglioli Italia, l'hinterland milanese, oltre a collocarvi la nuova sede; creando una nuova base logistica per la distribuzione di prodotti per l'industria e il fotovoltaico, per il nuovo punto di riferimento italiano nel commercio nazionale. Italia Bonfiglioli è un'organizzazione di servizio per i clienti che integra in modo innovativo tutti i processi operativi necessari per fornire le migliori soluzioni al costo corretto, nei tempi concordati o più velocemente.

Beckhoff Automation Srl

Beckhoff realizza sistemi di automazione aperti basati sulla tecnologia PC Control. La gamma di prodotti comprende PC industriali, componenti I/O e bus di campo, tecnologia di azionamento e software di automazione. I prodotti, che possono essere utilizzati come componenti separati o integrati in un sistema di controllo completo e senza soluzione di continuità, sono disponibili per tutti i settori industriali. La filosofia della "Nuova Tecnologia di Automazione" di Beckhoff rappresenta soluzioni di automazione a controllo universale e aperto che vengono utilizzate in tutto il mondo in un'ampia

Alumotion Srl

Alumotion Srl, trae le sue origini da numerose esperienze maturate nel corso dei 20 anni trascorsi nel campo dell'Automazione Industriale. L'attenzione alle esigenze del mercato e la continua ricerca di nuove soluzioni tecnologiche ha permesso ad Alumotion Srl di intraprendere rapporti commerciali con i maggiori leader mondiali. L'azienda ha acquisito negli anni una conoscenza approfondita delle esigenze dell'automazione industriale nei settori manifatturieri. La partnership con MK Group e Schneider Electric permette ad Alumotion di portare sul mercato uno "standard modulare" che rende più

ACMA SpA

ACMA è un membro del Gruppo Coesia. Coesia è un gruppo di aziende di soluzioni industriali basate sull'innovazione che opera a livello globale, con sede a Bologna, Italia, e interamente controllata da Isabella Seràgnoli. Il nome ACMA è sinonimo di prodotti che sono entrati a far parte della vita quotidiana delle persone e di macchine che hanno rivoluzionato il packaging italiano e mondiale. ACMA rappresenta oltre 85 anni di successi per l'industria italiana. L'innovazione è sempre stata un elemento centrale della filosofia di ACMA ed è stata la chiave per definire gli standard del mercato

Abrigo SpA

Abrigo SpA, fondata nel 1979, è oggi composta da un team di persone motivate con un unico obiettivo: la qualità delle macchine e la soddisfazione dei clienti. La propria capacità di progettare e costruire impianti personalizzati è garantita da un'organizzazione a ciclo completo. Abrigo Industrial Machines Inc, fondata nel 2005, è il loro riferimento per la vendita e l'assistenza nell'area nordamericana.

L'Italia investe negli Stati Uniti: L'italiana Ronchi Mario SpA apre la sede statunitense nella contea di Paulding (Georgia)

news_images/RONCHI_USA_2013.jpg
Lo Sviluppo Economico della Contea di Paulding (PCED) e RONCHI America, LLC. hanno annunciato lunedì che RONCHI Mario, S.p.A. di Milano, Italia, uno dei principali produttori al mondo di macchinari per il riempimento di liquidi e il confezionamento automatico basati su misuratori di flusso ad alta velocità per i settori della cura della persona, dei detergenti per la casa e dei prodotti farmaceutici, ha scelto la Contea di Paulding per la sua nuova sede centrale negli Stati Uniti. La struttura includerà le attività amministrative, di vendita, ricambi, assistenza, assemblaggio, magazzino e

Italia @ BIO 2013 Chicago - Rapporto sullo stato dell'industria

news_images/Bio_2013.jpg
IL SETTORE BIOTECH IN ITALIA: UNA REALTÀ IN CRESCITA E PROMETTENTE Crescita vigorosa e ottima capacità di innovazione. Sono queste le principali caratteristiche del settore biotech italiano. Considerata la tenera età di questa industria, tali caratteristiche sono, per certi versi, molto sorprendenti. Grazie ad esse, l'Italia è riuscita a vincere una sfida che sarebbe stata impensabile fino a pochi anni fa: apparire finalmente sugli schermi radar delle principali aziende biofarmaceutiche e biotecnologiche e degli operatori di venture capital. Alla base di questo fenomeno ci sono fatti tangibili