Salta al contenuto principale

F.lli Annovi di Annovi Marino Srl

La F.lli Annovi è un'azienda leader nel mercato italiano per quanto riguarda le macchine agricole, in particolare gli spandiletame rotativi con turbina anteriore, brevettati dal 1964. Vantiamo 40 anni di esperienza e siamo interessati ad ampliare la nostra presenza sul mercato mondiale. I clienti scelgono i nostri prodotti per: robustezza e qualità dei componenti, facilità di manutenzione e d'uso, lunga durata. Specialità: Spandiletame; caricatori; spandiconcime; coltivatori; attrezzature forestali, compresi argani e rimorchi.

DEL MORINO S.r.l.

Da oltre 120 anni, Del Morino si dedica alla fornitura di prodotti di alta qualità e al sostegno di aziende italiane ed estere leader nel settore delle macchine per l'agricoltura e il giardinaggio sia nella ricerca che nella produzione di prototipi - attraverso progetti di sviluppo. Specializzata in macchine agricole (frese, aratri, ecc.) per la coltivazione o per il giardinaggio o il prato (decespugliatori, rasaerba, ecc.)

BERTI MACCHINE AGRICOLE S.r.l.

BERTI M.A. Srl è un'azienda leader sul mercato italiano e internazionale, grazie a oltre 40 anni di esperienza nella produzione di macchine agricole. Le trinciatrici offerte da BERTI sono costituite da tre diverse linee di prodotti: "Linea Giardino", "Linea Agricoltura" e "Linea Professionale" Tutte queste linee consentono a BERTI di offrire una gamma di oltre 210 modelli adatti a ogni tipo di coltivazione e di terreno e a ogni tipo di trattore ed escavatore.

AGRICOLMECCANICA S.n.c.

L'azienda Agricolmeccanica snc ha sede a Torviscosa (Udine). Oggi lo stabilimento di Agricolmeccanica si è ampliato fino a raggiungere un'area di 5.500 metri quadrati, di cui 3.500 coperti e gli altri destinati all'esposizione delle macchine. Lo stabilimento originario fu fondato dal signor Giuseppe Tosoratti, un imprenditore dotato di grande capacità, creatività, abilità e molto spirito organizzativo. I suoi atomizzatori riscuotono un grande successo sul mercato e all'Esposizione Internazionale di Verona del 1964 ricevono la medaglia di bronzo per il primo atomizzatore con trasmissione a

A. SPEDO & FIGLI S.r.l.

Spedo produce attrezzi agricoli da oltre 100 anni e ha raggiunto un'ottima reputazione tra gli agricoltori e i coltivatori di tutto il mondo. La costante attenzione alle richieste del mercato, insieme agli investimenti fatti negli anni in formazione e risorse umane, ci hanno permesso di raggiungere standard produttivi altamente qualificati. Oggi siamo uno dei principali produttori di attrezzature per il lavoro tra le file di piante e sui letti di semina. I nostri clienti sanno di poter contare su di noi e questa è una delle caratteristiche principali della nostra organizzazione. È anche uno

EREDI SCABINI S.r.l.

Eredi Scabini nasce nel 1945, grazie all'intraprendenza e all'entusiasmo del suo fondatore Osvaldo Scabini, che fin da subito si impone sul mercato termotecnico italiano con prodotti refrattari ad alto contenuto tecnologico, in grado di soddisfare le esigenze dei clienti più esigenti. Fu l'inizio di una storia di successo, fatta di grandi novità e continue conferme, che trasformò rapidamente l'azienda Eredi Scabini in un importante punto di riferimento per il mercato siderurgico italiano. Nel 1965 entra in azienda il figlio Daniele, che riconferma la missione di qualità e innovazione dell

SIMOL S.p.A.

Simol è stata fondata a Luzzara (Italia) 40 anni fa come produttore di martinetti e ruote dentate per il settore agricolo, ma ben presto ha esteso la sua produzione al settore dei rimorchi per auto, delle macchine edili e dei veicoli industriali. Oggi Simol è leader europeo del settore e offre una gamma di prodotti unica per qualità e varietà. Una tradizione italiana senza eguali. Ogni prodotto è il risultato di una sintesi tra competenza e innovazione. Controlli sui prodotti e audit interni vengono effettuati in ogni fase della produzione per garantire la fornitura di componenti sicuri e

Documento di lavoro: Innovazione e tecnologia straniera in Italia, 1861-2011

Il paper "Innovazione e tecnologia straniera in Italia, 1861-2011" esplora l'evoluzione di lungo periodo della performance italiana nell'innovazione tecnologica in funzione del trasferimento tecnologico internazionale, ricostruendo le diverse fasi e dimensioni dell'attività innovativa italiana, tracciando il trasferimento di conoscenza tecnologica straniera attraverso una serie di canali, analizzando l'impatto della tecnologia importata. Lo studio si basa su un dataset di nuova costruzione, relativo al periodo 1861-2009, composto da variabili relative a: performance dell'attività innovativa

Rapporto sullo stato dell'industria biotecnologica italiana 2011

Negli ultimi anni le biotecnologie in Italia sono diventate una realtà industriale consolidata in tutti i campi di applicazione, tra cui la salute umana, l'agroalimentare e l'industria. Il percorso è stato difficile, ma nonostante ciò il settore biotecnologico è progredito enormemente, ottenendo un meritato rispetto a livello internazionale - un risultato inimmaginabile solo pochi anni fa. L'edizione 2011 del "Rapporto sulle biotecnologie in Italia", realizzato da Assobiotec ed Ernst & Young, in collaborazione con Farmindustria e l'Istituto per il Commercio Estero, dimostra che l'industria

The Italian Edge: Technology for Sustainability - Presentation Reception

Il Console Generale d'Italia, Gianni Bardini, ospiterà un cocktail di benvenuto al nuovo Commissario al Commercio italiano a Toronto, Ascal Bova. Il ricevimento si terrà il: Mercoledì 7 dicembre 2011 dalle 17:30 alle 21:00 Toronto Board of Trade 77 Adelaide St. West, First Canadian Place, Toronto, ON M5X 1C1 L'evento sarà l'occasione per lanciare ufficialmente la nuova edizione della collana dell'Italian Trade Commission, The Italian Edge , dal titolo Technology for Sustainability. Il volume presenta casi di studio su come le aziende italiane hanno fornito soluzioni tecnologiche innovative a