Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
Innovation Days: SPACECOM 2018
​Nell’ambito delle attività promozionali a favore dell’aerospazio, è prevista la partecipazione con una collettiva di aziende a SpaceCom (Space Commerce Conference and Exposition) che avrà luogo a Houston presso il George Brown Convention Centre dal 27 al 28 novembre 2018.
La fiera è stata scelta come la sede per promuovere la tecnologia aerospaziale italiana negli Stati Uniti, nel contesto degli Innovation Days, ovvero giornate organizzate in varie città statunitensi per promuovere l’innovazione tecnologica italiana in vari settori. All’iniziativa collaborano l’Agenzia Spaziale Italiana e AIAD. Per questa edizione di Spacecom, l'Italia è paese partner grazie all'accordo tra ICE-Agenzia e gli organizzatori NTP.
Tale accordo consente un ampliamento della presenza italiana attraverso l'organizzazione di uno spazio espositivo con postazioni per PMI italiane (accanto a quella della NASA) e l'inserimento nel programma della conferenza di interventi istituzionali e aziendali nelle sessioni principali e workshop per speed presentation delle aziende espositrici.
SpaceCom è la massima rassegna del comparto aerospazio promossa dai principali attori in loco della progettazione e utilizzo (NASA), produzione e collaborazione industriale e commerciale (Boeing) e dell’associazionismo (GHP Greater Houston Partnership, la Confindustria locale), interessante vetrina per la presentazione delle nostre tecnologie e sistemi di software più all’avanguardia a tutti gli operatori americani e di altri Paesi leader. La manifestazione giunta alla sua quarta edizione, rappresenta uno degli eventi più importanti del settore, destinata a servire l'intera filiera del mercato delle tecnologie avanzate, dall'esplorazione commerciale dello spazio alla meccanica avanzata, dall'alta tecnologia e robotica all'energia. Nel 2017, durante le tre giornate della manifestazione, vi hanno partecipato più di 2.000 delegati.
ICE-Agenzia Houston, in collaborazione con ASI e AIAD ha organizzato quest’anno un padiglione italiano che presenterà una selezione di 15 aziende, leader nel settore. Sarà un’importante occasione per far conoscere al mercato americano una vasta gamma di tecnologie avanzate, di prodotti e di servizi, capaci di rispondere alle esigenze, anche quelle più complesse, dei potenziali clienti.
Il programma del’iniziativa prevede:
• un keynote speech dell’Agenzia Spaziale Italiana (Ing. Mauro Piermaria, Head of Equities & Governance Affairs), in programma martedì 27 novembre con il seguente titolo: “Space Economy: Creating Opportunities and Shaping the Future”;
• un panel, in programma, mercoledì 28 novembre con il seguente titolo: “The Role of Italy in the Global Space Economy: Technology, Applications and Infrastructure”. Nel panel, moderato da Dave Anilkumar (Head of Innovation and Transfer of Technologies Unit, Agenzia Spaziale Italiana), interverranno rappresentanti di Altec Spa, Thales Alenia Space , E-Geos , Lombardia Aerospace Cluster, Piemonte Aerospace, Campania Aerospace Cluster
• 2 workshops, in programma per martedì 27 novembre per le aziende italiane presenti all’interno del padiglione: Italian Precision manufacturing for the space economy, Italian Technology solutions for the space economy.

Al termine della manifestazione, le aziende partecipanti avranno, inoltre, la possibilità di visitare il Lyndon B. Johnson Space Center della NASA.
Nel 2017 il fatturato delle aziende manifatturiere operanti negli Stati Uniti nel settore aerospaziale ha raggiunto i 595 miliardi di USD. Il settore dell’aviazione civile, con 344 milardi di USD di fatturato, ne rappresenta la porzione più importante, seguito dalla difesa (188 miliardi USD) e dallo spazio (56 miliardi di USD).
Sono in crescita le importazioni di prodotti aerospaziali statunitensi dall’Italia: nel 2017 si sono attestate a 2,1 miliardi di USD; erano 1,7 miliardi di USD nel 2015 e 1,8 miliardi di USD nel 2016.
L’Italia si colloca in ottava posizione tra i paesi fornitori degli Stati Uniti di prodotti e tecnologia aerospaziale; in prima posizione, la Francia, con oltre 12 miliardi di USD (dati 2017), seguita da Canada (9 miliardi) e Giappone (7 miliardi). Tale trend positivo e’ confermato anche nei primi 9 mesi del 2018 con un incremento dell’import dall’Italia del 58,6% per un valore pari a 1,8 mld di USD.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa si prega di contattare machinesitalia [at] ice.it (subject: Machines%20Italia%20e-newsletter)