Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
L'Italian Trade Commission presenta il libro "The Italian Edge: Technology for Excellence"

"The Italian Edge: Technology for Excellence" è una pubblicazione che ha l'obiettivo di presentare il successo della tecnologia italiana, per far conoscere meglio l'ampiezza delle applicazioni dell'innovazione e della ricerca che hanno contribuito allo sviluppo del sistema industriale italiano. Tutti sanno quanto sia importante il manifatturiero in Italia, ma non tutti hanno avuto modo di apprezzare il ruolo delle sue macchine utensili e della sua produzione, che sono all'avanguardia nel mondo.

In questa prima edizione della pubblicazione, prendendo spunto da alcuni dei più famosi marchi italiani, si evidenzia come molti di essi siano nati, da un lato, dalla creatività e dall'ingegno di una tradizione artigianale fortemente riconosciuta e, dall'altro, dalla disponibilità delle sue industrie meccaniche, tra le più avanzate e adattabili. Un processo a dir poco riservato, con il quale si presenta l'eccellenza del Paese nell'ambito della tecnologia e delle sue applicazioni, mettendole in relazione con i prodotti finali di successo associati al "Made in Italy" e con il modo in cui questi sono composti in termini di tale tecnologia applicata.

Attraverso interviste, fotografie e reportage, vengono scoperte piccole, medie e grandi aziende che in un certo senso possono essere state "nascoste" dietro marchi nazionali più noti, come molte delle aziende del "Made in Italy", che spaziano dai macchinari e componenti industriali, alla chimica, all'elettronica.

{pagebreak}

Il libro offre una presentazione illustrata dei macchinari e della tecnologia utilizzati per creare prodotti "Made in Italy" altamente riconosciuti per alcuni dei marchi più famosi d'Italia. Mettendo in relazione i prodotti di successo italiani con i macchinari e le tecnologie che li creano, l'ITC spera di dimostrare efficacemente l'eccellenza tecnologica dell'Italia.

Crediamo che questo progetto editoriale genererà una maggiore consapevolezza e interesse non solo per gli addetti ai lavori, che troveranno sicuramente una straordinaria e sfaccettata realtà delle capacità dell'Italia, ma anche per un pubblico più ampio, che troverà qui storie ed esempi che gli permetteranno di comprendere meglio la struttura produttiva dell'Italia e di apprezzarne tutte le qualità.