Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
PROTEZIONE INFORMATICA NEL SETTORE MANIFATTURIERO: GARANTIRE LA CONTINUITÀ NELL'ERA DIGITALE

In un mondo sempre più digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità imprescindibile per le organizzazioni. Con gli attacchi informatici in aumento in un panorama di minacce complesso, un'organizzazione deve rispondere rapidamente ed essere pronta ad agire in ogni situazione.

Il rapporto Data Loss Landscape 2024 di Proofpoint ha rivelato che l'85% delle organizzazioni subirà almeno un incidente di perdita di dati nel 2023, evidenziando l'urgenza di rimanere protetti. Questa realtà sottolinea l'importanza di implementare misure di cybersecurity efficaci per salvaguardare l'integrità delle informazioni e delle risorse digitali.

Per Juan Garrote, direttore dei servizi di NTT DATA, mantenere le soluzioni aggiornate e monitorarle 24 ore su 24, sette giorni su sette, è una sfida per tutte le aziende, grandi o piccole che siano; tuttavia, essere più preparati darà la possibilità di prevenire e rispondere meglio alle minacce attuali.

"In definitiva, rimanere protetti dagli attacchi informatici non è solo una questione di sopravvivenza aziendale, ma anche una strategia per garantire la continuità operativa e la fiducia dei clienti. Mantenere le soluzioni aggiornate e monitorarle costantemente, anche se impegnativo, è essenziale per prevenire e rispondere efficacemente alle minacce odierne", ha sottolineato Garrote.

Ha inoltre sottolineato che l'implementazione di misure quali SOCaaS, gestione delle vulnerabilità, SOC OT, risposta agli incidenti di sicurezza e gestione dei dispositivi di sicurezza, fornisce alle organizzazioni una difesa solida e proattiva.

"Con queste strategie, le aziende possono mitigare i rischi e disporre delle competenze tecniche e delle conoscenze necessarie per prendere decisioni informate, garantendo così un ambiente digitale più sicuro e affidabile".