Salta al contenuto principale

Bombelli Giancarlo SpA

La Bombelli S.p.a. è stata fondata nel 1952 da Marcello Bombelli e nel corso degli anni è diventata una delle aziende più conosciute a livello mondiale nella commercializzazione di attrezzature e macchinari per l'industria calzaturiera. L'intuizione fondamentale era che la tecnologia italiana applicata alle macchine per calzaturifici avrebbe incontrato una crescente popolarità grazie alla grande espansione dell'industria calzaturiera nei Paesi in via di sviluppo. L'Azienda opera principalmente su due fronti: il commercio di macchinari e il servizio di assistenza tecnica per entrambi i

Atom SpA

65 anni di storia e oltre 200.000 macchine prodotte e distribuite rappresentano il miglior "biglietto da visita" per sintetizzare ciò che il marchio ATOM significa nel mondo del taglio: un marchio sinonimo di qualità, affidabilità e tecnologia di tutti i prodotti licenziati dagli impianti della prestigiosa azienda con sede a Vigevano (Italia). Prodotti che nel corso degli anni, a seguito di costanti investimenti in ricerca e sviluppo, sono passati dalle consolidate presse fustellatrici ai recenti e prestigiosi sistemi automatici di taglio a lama oscillante. Questo testimonia la capacità dell

Anzani Srl

Anzani, nata nel 1953 come produttrice di nastri trasportatori manuali per il reparto calzaturifici, sapeva che avrebbe trasformato i piccoli calzaturifici artigianali in aziende di medie dimensioni. L'industrializzazione della calzatura ha visto Anzani sempre a fianco dei più importanti produttori italiani e stranieri. Questo permise loro di progettare e creare macchinari per soddisfare le sempre crescenti esigenze di automazione. La produzione si diversifica e entrano a far parte della nuova gamma i termoregolatori standard o sottovuoto, i vaporizzatori, i refrigeratori, gli essiccatori

Aletti Giovanni & Figli Srl

Fondata nel 1947, Aletti Giovanni & Figli è un'azienda che ha contribuito a scrivere la storia del settore conciario italiano. Soluzioni tecniche innovative, tecnologia avanzata, qualità e affidabilità sono le caratteristiche principali che Aletti offre in tutte le macchine e le linee che coprono TRE SETTORI PRINCIPALI: La rinomata produzione di MACCHINE PER CONCERIA, che comprende la più COMPLETA GAMMA DI MACCHINE PER PELLI al mondo (scarnatrici, smerigliatrici, rasatrici, smerigliatrici a umido, smerigliatrici, picchettatrici, smerigliatrici, depolveratrici, stiratrici e lucidatrici)

Albany International Italia Srl

COFPA (Francia) e FELTRIFICIO VENETO (Italia), due marchi molto noti e due aziende leader mondiali nell'arte della produzione di feltri per processi industriali, si sono fuse sotto la stessa bandiera di ALBANY INTERNATIONAL ITALIA (Italia). I prodotti di Albany International Italia, tra cui i feltri per il finissaggio dei tessuti, le cinghie siliconate, i feltri per conceria e i tessuti per la disidratazione dei fanghi, sono apprezzati da anni non solo in Italia ma anche nella maggior parte dei Paesi del mondo: dall'America all'Asia, dall'Australia all'Africa e, naturalmente, in Europa. Grazie

Innovazione italiana: SACMI IMOLA S.C. Open House italiana per le più recenti 'creazioni' in materia di etichettatura

news_images/SACMI_Imola_SC_Logo_2013.gif
SACMI IMOLA S.C., azienda italiana leader nella fornitura di tecnologie per l'industria della ceramica, della plastica e del packaging, presenterà a breve una nuova etichettatrice Formsleeve+ in occasione dell'open house che si terrà presso i suoi uffici in Italia il 13 marzo 2013. Utilizzando la tecnologia laser o a solvente, questa macchina innovativa utilizza film in bobina, producendo maniche con una percentuale di termoretrazione pari agli standard ottimali attuali. Grazie a un design più regolabile, che utilizza una gestione flessibile della selezione dei materiali, la nuova macchina

Un'Open House di successo all'ICMA San Giorgio: l'ultima novità nel riciclo avanzato dei rifiuti eterogenei

news_images/ETTLINGER.jpg
Icma San Giorgio SpA ha ospitato con successo un'open house insieme all'italiana Filtec Sas e alla tedesca Ettlinger presso i suoi uffici di San Giorgio su Legnano, vicino a Milano, il 19 e 20 febbraio 2013. Le tre aziende svolgono un ruolo di primo piano nei rispettivi settori: riciclaggio-compounding, sistemi di filtrazione e dispositivi di taglio. L'evento era dedicato al riciclaggio avanzato di rottami plastici eterogenei. Presso la sede dell'azienda a San Giorgio su Legnano, vicino a Milano, erano presenti anche importanti testate tecniche e 70 ospiti selezionati provenienti da tutto il

Fuccelli Srl

L'azienda Fuccelli Srl è stata fondata nel 1970, in Umbria (Italia), e più precisamente a Deruta, città nota per la sua lunga tradizione di ceramiche fatte a mano. Fuccelli Srl è nota per la produzione di macchine e attrezzature per la lavorazione e la produzione di ceramiche e vasellame; è leader di mercato, apprezzata da molti anni per la qualità e la flessibilità dei suoi prodotti. Infatti, è in grado di soddisfare le esigenze di chi preferisce ancora una produzione artigianale e allo stesso tempo è in grado di rispondere alle richieste di aziende internazionali che producono grandi

L'Italia investe negli Stati Uniti: L'italiana SIPA SpA potenzia la propria sede per amplificare le vendite e l'assistenza in NA

news_images/SIPA_SpA_Logo_2013.jpg
L'italiana SIPA SpA, attraverso la sua filiale SIPA North America, Inc. sta ampliando le sue attività nordamericane ad Atlanta, GA, continuando a investire nel mercato nordamericano. Per sostenere la rapida crescita della domanda di stampi a iniezione e a soffiaggio di SIPA, la filiale nordamericana ha deciso di trasferirsi in una nuova sede, che si estende su una superficie di 20.000 metri quadrati ed è convenientemente situata vicino al principale aeroporto internazionale di Atlanta. Grazie a questo spazio ampliato, SIPA è già stata in grado di aumentare la sua efficienza per quanto riguarda

Machines Italia NAFTA Presentazione PowerPoint (in italiano) Disponibile

news_images/Slide01.jpg
Presentazione in PowerPoint di Machines Italia (in italiano) condotta dagli Uffici ICE-Agenzia di Chicago, Toronto e Città del Messico il 27 febbraio 2013 presso gli uffici di FEDERMACCHINE a Milano.