Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
#6 - Estate 2014
Gentili lettori,

L’Ufficio ICE-Agenzia di Chicago è responsabile della supervisione
delle attività del progetto Machines Italia negli Stati Uniti, dove
operiamo con una rete di cinque uffici.

Fin dal mio arrivo a Chicago quasi un anno fa, l’Ufficio ha condotto
con successo una serie di attività per aiutare aziende come la
vostra con servizi avanzati, che riteniamo possano fornire il
"valore aggiunto" necessario per avere successo negli Stati Uniti.
Questi servizi sono complementari alle numerose attività e
iniziative promozionali presentate in questo numero della
newsletter. Alcuni di questi sono stati menzionati nelle precedenti
edizioni della newsletter e vorrei incoraggiarvi a prendere contatto
con noi per ulteriori informazioni, fra quanto segnaliamo:
Iniziativa Machines Italia COOP Advertising che permette alle
aziende italiane di ricevere sconti sostanziali sia su carta stampata
sia su digitale tramite molti leader del settore delle pubblicazioni,
come le riviste Manufacturing & Engineering e IndustryWeek, solo
per citarne alcune.

Servizio Machines Italia Market Intelligence “ImportGenius”, che
consente alle imprese italiane di tenere traccia in tempo reale di
tutte le spedizioni e vendite di esportatori stranieri verso gli USA
(da Boeing a General Electric).

University of Chicago Corporate Labs, servizio legale per imprese
italiane e le loro filiali, l’università partner offre consulenza legale
gratuita per assistere imprese italiane in qualsiasi operazione, da
contratti di vendita, questioni legali e acquisizioni.

Society of Manufacturing Engineering Trade Show Event
Partnership, che permette alle imprese italiane di prendere parte ai
maggiori eventi e fiere per il manifatturiero qui negli Stati Uniti,
FABTECH, Westech e RAPID PROTOTYPING.
Infine il Memorandum in via di definizione con il governo
statunitense attraverso il progetto del Dipartimento di Commercio,
SELECTUSA, grazie alla quale hanno avuto luogo le recenti
conferenze sia a Varese che a Torino, con oltre 140 produttori
italiani partecipanti. I seminari sono stati condotti in
collaborazione con FEDERMACCHINE e Centro Estero per
l'Internazionalizzazione Piemonte.

Per quanto riguarda invece le prossime iniziative in programma
per il 2014 segnaliamo in particolare, per gli USA, la Makers Faire
2014 in New York City.

La Makers Faire 2014, è una iniziativa “atipica” rispetto ai nostri
programmi abituali. E’ però un’opportunità per cogliere i
mutamenti in corso, non solo da parte da cosiddetti “makers”, ma
anche delle imprese e del mondo manifatturiero.

Durante la recente IndustryWeek Best Plants conference in
Milwaukee, Mr. Rodney Brooks, CEO di Rethink Robotics Inc., ha
evidenziato come la produzione stia passando da un approccio a
tre (3) fasi Design-Produzione-Vendita/Vendita al dettaglio, ad un
approccio Design-Produzione/Vendita, dove la produzione sarà
sempre più spesso presso il posto di vendita e non sarà più
“spedita” per esempio via mare o treno.

http://www.old.machinesitalia.org/newsletter/ 3/48

È per questa ragione, che ICE-Agenzia vede numerose opportunità
per i produttori italiani di far parte di questo futuro e per le aziende
manifatturiere di diventare “corporate makers”. Così come cambia
il mezzo per comunicare, cioè il passaggio dalle chiamate ai
messaggi, anche il manifatturiero sta cambiando il suo modo di
fare le cose.

In attesa dei vostri feedback (che potete inviare direttamente per
email a machinesitalia [at] ice.it) vi ricordo di registrarvi
gratuitamente sulla banca dati del sito www.old.machinesitalia.org per
avere l'opportunità di entrare in contatto con migliaia di operatori
stranieri dei paesi NAFTA.

Buona lettura!

Matteo Picariello
Direttore, ICE-Agenzia Chicago