Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
EIMA International 2022
Dopo il successo dell'edizione 2021, EIMA International riparte con l'edizione 2022, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre. L'edizione di quest'anno, la 45esima nella storia dell'esposizione internazionale di macchine agricole, riporta la manifestazione al suo consueto calendario, nel mese di novembre degli anni pari, segnando il ripristino del ritmo biennale che proseguirà con l'edizione 2024.

Grandi aspettative per l'evento, che è stato presentato alla Fieragricola di Verona lo scorso gennaio da FederUnacoma, l'associazione dei costruttori di macchine agricole, organizzatore della manifestazione bolognese che si colloca tra i primi eventi al mondo per numero di espositori, numero di visitatori, livello di internazionalità e qualità delle tecnologie esposte.
 
 Ad oggi sono già 835 i produttori che hanno presentato formale richiesta di partecipazione all'evento (585 italiani e 250 esteri), con una richiesta di spazi che ha già raggiunto gli 80.000 metri quadrati. "È un inizio brillante - ha spiegato in conferenza Simona Rapastella, direttore generale di FederUnacoma - che ci fa prevedere un numero finale di espositori e una superficie impegnata in linea con i risultati registrati nelle edizioni EIMA pre-pandemia."

 "Mai come in questi ultimi anni, condizionati dalla situazione sanitaria e dalle limitazioni imposte alle manifestazioni pubbliche - ha ricordato Rapastella - il settore fieristico si è interrogato sul proprio futuro e sulla possibilità che espositori e visitatori possano aver sviluppato nuove esigenze e nuove aspettative, e per questo abbiamo sottoposto EIMA a un monitoraggio capillare, cercando di evidenziare i punti di forza e le eventuali criticità."

 I dati del monitoraggio di FederUnacoma, uniti a quelli di società specializzate come GRS o di enti ufficiali come UFI (Unione Internazionale delle Fiere), confermano una tendenza alla riduzione della partecipazione fieristica a vantaggio di poche manifestazioni che hanno un forte carattere internazionale e fungono da catalizzatori per il settore. Le indagini sul campo mostrano anche una crescente aspettativa sul livello dei servizi, soprattutto per gli operatori che vedono nella fiera un luogo specifico per le relazioni commerciali. 

"Si tratta di elementi già peculiari di EIMA International", ha osservato Rapastella, "che abbiamo cercato di rafforzare con la conferma dell'ampio programma 'business-to-business' per le delegazioni estere organizzato in collaborazione con l'ICE, con il programma di incoming denominato 'Special Guest' che prevede agevolazioni e vantaggi per gli operatori economici stranieri, e con un'iniziativa speciale che coinvolge la rete diplomatica."

Altro punto di forza delle manifestazioni fieristiche è la qualità delle innovazioni tecnologiche presentate, aspetto che sarà ulteriormente rafforzato con iniziative legate al Salone "Digital", come il Percorso 4.0 e l'iniziativa EIMA Robot, ma soprattutto con il Concorso Innovazione Tecnica, quest'anno rinnovato nei criteri e arricchito da un evento pre-EIMA esclusivamente dedicato.
 Le innovazioni tecniche riceveranno infatti un nuovo impulso con un evento di anteprima aperto a tutta la stampa nazionale e internazionale, che si terrà a fine settembre e sarà caratterizzato da spiegazioni tecniche dettagliate, filmati e supporti multimediali. Per valorizzare e diffondere le innovazioni, sarà confermata l'area espositiva esterna per i trattori, dove sarà possibile vedere in azione le tecnologie più innovative.

 Ma quella dei trattori non sarà l'unica area espositiva di questa edizione - è stato spiegato durante la conferenza - perché, insieme alla dinamica esposizione di macchine per le filiere bioenergetiche, la nuova iniziativa "garden" permetterà ai visitatori di vedere in azione mezzi e attrezzature per la cura dei giardini e delle aree verdi rivolti sia ai manutentori professionisti sia al pubblico di hobbisti e appassionati. 
L'area "Campus", riservata alle università e agli enti di ricerca, si preannuncia ancora più ricca rispetto al passato, mentre il programma di convegni si preannuncia molto completo, soprattutto su temi di attualità come la transizione ecologica e digitale, la green economy, la sicurezza e la prevenzione dei rischi geologici.
 Il quartiere fieristico di Bologna sarà rinnovato nella segnaletica e nei servizi, e i padiglioni riservati alle Mostre specializzate (Componenti, Digitale, Green, Energia e Idrotech) saranno caratterizzati da elementi scenografici che richiamano le diverse aree merceologiche. "EIMA 2022 offrirà quindi un panorama inedito - ha concluso Rapastella - sarà un 'paesaggio' familiare ma sorprendente."

Per ulteriori informazioni su EIMA 2022 contattare toronto [at] ice.it.