Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
Gruppo Olsa Illumina La Via Da Oltre 60 Anni. Adesso Anche In Messico
Fondato nel 1947 a Rivoli in Piemonte, il gruppo Olsa conta oggi cinque filiali all’estero, 6 unità produttive (in Italia, Polonia, Brasile, Cina e Messico) ed oltre 2.600 dipendenti (400 in Italia).
Olsa è un leader mondiale nella produzione di fanaleria ed elementi di illuminazione per autoveicoli ed autocarri. La sede principale del gruppo resta a Rivoli (Torino), ove oltre alla direzione generale ed agli uffici commerciali risiedono gli uffici di progettazione, i laboratori di ricerca e le aree di prototipazione ed avviamento prodotto.   Oltre i confini dell’Europa i paesi in cui Olsa opera maggiormente sono Stati Uniti, Brasile e Messico, dove ha rapporti con le principali case automobilistiche quali FIAT, AUDI, Volkswagen, BMW, Renault, Ford, Mercedes e Nissan.
 
Olsa è presente in Messico, da diversi anni, con un impianto di 1.200 mq, situato nel parco industriale El Marqués, nello stato di Querétaro (nord ovest di Città del Messico), che da impiego a 100 persone.

Recentemente, con un investimento di $40 milioni, il gruppo Olsa ha aperto un nuovo stabilimento nel comune di Corregidora, (Querétaro), tramite il quale l’azienda piemontese mira a posizionarsi come leader indiscusso del mercato dell'illuminazione per autoveicoli in Messico e Nord America.
Questo nuovo impianto di 16 mila metri quadri, genererà 623 posti di lavoro entro il 2019 a cui si aggiungeranno altri 400 posti entro il 2025.
 
Per il gruppo italiano Olsa, il Messico rappresenta un grande mercato di riferimento ed un hub per il continente americano.
Il nuovo impianto è stato realizzato grazie all’assistenza di SACE che ha garantito un finanziamento a tassi agevolati, erogato da Mediocredito Italiano, il polo per la finanza d’impresa del Gruppo Intesa Sanpaolo
 
Secondo le previsioni di SACE, il Messico è tra le destinazioni di maggior potenziale per le aziende italiane del settore automotive. Le previsioni di crescita dell’export dall’Italia del comparto, nel biennio 2016-2018, si attestano ad un tasso medio annuo del 5,8%. Le migliori opportunità d’affari si prospettano per il segmento della componentistica auto.