Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
L'ARM INSTITUTE PUBBLICA UNO STUDIO SUL FUTURO DEL LAVORO PER I MANIFATTURIERI STATUNITENSI

Con sede a Pittsburgh, PA dal 2017, e un ufficio regionale a St. Petersburg, FL, l'ARM (Advanced Robotics for Manufacturing) Institute è un Manufacturing Innovation Institute (MII) finanziato dall'Office of the Secretary of Defense con il numero di accordo W911NF-17-3-0004 e fa parte della rete Manufacturing USA®. L'ARM Institute si avvale di un ecosistema unico, solido e diversificato di oltre 400 membri del consorzio e partner dell'industria, del mondo accademico e del governo per rendere la robotica, l'autonomia e l'intelligenza artificiale più accessibili ai produttori statunitensi grandi e piccoli.

A giugno (2024) ARM ha pubblicato il suo studio sul futuro del lavoro. Lo studio, precedentemente distribuito ai membri dell'ARM Institute, descrive in dettaglio come le tecnologie avanzate, soprattutto robotica, automazione e IA, stiano cambiando la natura delle carriere nel settore manifatturiero e le azioni necessarie per preparare la forza lavoro statunitense a questi cambiamenti.   

Alcuni risultati del rapporto includono:  

  • Le tendenze attuali e del prossimo futuro del settore enfatizzano il mantenimento dell'uomo nel ciclo; sia le persone che le macchine saranno fondamentali per il futuro della produzione e non si prevede che i robot sostituiscano tutti i lavori. 

  • In risposta all'IA, cresce l'esigenza per quasi tutti i lavoratori del settore operativo di comprendere l'importanza dei dati e il modo in cui gli algoritmi utilizzano i dati per i risultati. 

  • Le competenze più difficili da trovare oggi sono la programmazione, la progettazione e la modellazione assistita da computer (CAD/CAM), la realtà virtuale (VR) e la robotica, oltre alle competenze tradizionali come quelle di macchinista, saldatore e CNC. 

  • I produttori e i centri di formazione stanno sviluppando una pipeline di futuri lavoratori e alcuni stanno iniziando a finanziare programmi che raggiungono gli studenti delle scuole medie. 

  • Sono sempre più diffusi i programmi di formazione “Learn & Earn”, che pagano il salario ai partecipanti mentre apprendono nuove competenze. Si prevede che i lavoratori con un mix di istruzione e formazione oltre la scuola superiore, ma senza laurea, otterranno quasi 300.000 buoni posti di lavoro. 

  • Alcuni produttori stanno sviluppando programmi di formazione sponsorizzati dall'azienda per riempire le loro pipeline. 

  • I programmi per la diversità, l'equità, l'inclusione e l'accessibilità (DEIA) stanno diventando sempre più comuni e finanziati da fonti sia private che governative. 

  • Le sfide più importanti per i sindacati in questo contesto in continua evoluzione sono l'aggiornamento della forza lavoro attuale, la comprensione delle tecnologie all'orizzonte, la sicurezza dei lavoratori e la  tutela del lavoro.

Il rapporto completo (disponibile in inglese) può essere scaricato dal sito web dell'ARM Institute a questo LINK.