Salta al contenuto principale
Share
Print Friendly and PDF
#4 - Autunno 2013
Quella che vi accingete a leggere è la quarta edizione della newsletter Machines Italia, l’ultima 
in programma per quest’anno.

Le imprese italiane del settore beni strumentali hanno reagito bene alla non facile fase 
congiunturale degli ultimi anni e, nel 2013, hanno saputo sfruttare la ripresa del manifatturiero 
in Nord America, aumentando le esportazioni verso il Nafta. I dati, seppur parziali, relativi 
all’anno in corso mostrano tendenze di crescita più che incoraggianti: +2,5% per gli USA, +8,6% per 
il Messico ed un sorprendente
+38,6% per il Canada.

Per il prossimo anno gli analisti prevedono un PIL statunitense in crescita di circa il 2,6%, 
mentre, il PIL canadese e messicano dovrebbero aumentare, rispettivamente, del 2,7% e del 3,4%. Le 
previsioni sulla produzione manifatturiera indicano tassi di crescita in linea con quelli 
dell’incremento del PIL per i tre mercati NAFTA.
Per spiegare parte delle ragioni di un risultato molto positivo, abbiamo deciso di dedicare la 
rubrica Focus all’Ontario. La provincia canadese responsabile per una parte rilevante della 
produzione del PIL del paese e che ha un’economia diversificata, ma dove il settore manifatturiero 
è importante.
Il 2013 è stato anche un anno pieno di fermento ed attività per gli uffici dell’CE-‐Agenzia, 
coinvolti nel progetto Machines Italia e si è registrato un forte interesse degli operatori 
economici nazionali verso Stati Uniti, Messico e Canada. Per il 2014 si prevede un aumento delle 
attività promozionali finalizzate ad aiutare le imprese italiane del comparto della meccanica.
Fra queste, vorrei segnalare la Machines Italia NAFTA Conferences 2014 di Toronto e la 
partecipazione di Machines Italia alla Best Plants 2014 di IndustryWeek a maggio prossimo. Le due 
iniziative rappresentano opportunità uniche per avviare un dialogo con i decision maker 
nordamericani ed illustrare i punti di forza della tecnologia industriale italiana. Vi suggerisco 
di contattare gli uffici di Chicago e Toronto per avere ulteriori informazioni sulle iniziative e 
su come parteciparvi.
Colgo l’opportunità per ringraziare i nostri lettori per il continuo interesse mostrato e per i 
suggerimenti che ci stimolano a migliorare
costantemente il nostro prodotto editoriale.

Vi ricordo, infine, di visitare il sito Machines Italia e registrare la vostra aziende nella banca 
dati, così da essere accessibili e contattabili
da migliaia di imprese straniere.
Cordiali saluti, Pasquale Bova
Direttore, ICE-‐Agenzia Canada